La Storia

La località di Igea Marina fa parte del comune di Bellaria Igea Marina, che si distaccò da Rimini nel 1956, si tratta quindi di un comune molto giovane, da un punto di vista strettamente amministrativo.
Igea Marina trae il suo nome da Igea, la figlia del Dio della medicina Asclepio. Questo nome gli fu dato dal medico riminese Vittorio Belli, che pensò di costruire un villaggio turistico ai primi del ‘900, nelle dune sabbiose situate tra il fiume Uso e Torre Pedrera.  Vittorio Belli, originario di Rimini, era un medico che discendeva da una famiglia di commercianti e imprenditori agricoli, e concepì il villaggio di Igea come una località di vacanza, organizzata e strutturata in modo razionale e preciso, collocato in mezzo a una pineta ottenuta con la semina di migliaia di pinoli fatta dallo stesso Belli; il piccolo villaggio era infatti interamente immerso nella natura, tra il mare, le pinete e i viali alberati. Parchi e ampi spazi verdi rendono Igea Marina una località di vacanza ideale per ritrovare serenità e quiete, insomma la cittadina con i suoi viali alberati propone ai suoi residenti e ai suoi visitatori dei percorsi adatti per rilassanti passeggiate e momenti dedicati allo shopping tra i negozi disposti lungo le vie del centro. A Igea Marina si trova anche il Parco del Gelso, un autentico polmone verde situato nel cuore della cittadina.