Bellaria

Lo stesso discorso dal punto di vista amministrativo fatto per Igea Marina, vale anche per la città di Bellaria. Nel 1956 Bellaria e Igea Marina si distaccarono da Rimini, formando insieme il nuovo comune, in provincia di Forlì, poi passato sotto la provincia di Rimini.
Bellaria nasce come antico borgo di pescatori, caratteristica questa che accomuna molte località turistiche che vanno per la maggiore della riviera romagnola, che non hanno mai rinnegato la loro origine. Bellaria – Igea Marina si trova nella parte settentrionale della provincia di Rimini e costituisce uno dei centri balneari più rinomati della riviera romagnola. Tutto questo grazie non solo ai 7 km di litorale situato nel comune, fatto di sabbia finissima, ma grazie anche alla città in sé, al suo assetto urbano a ai servizi che offre a partire dall’ospitalità turistica, che costituisce il caposaldo su cui si fonda l’industria del turismo nella nostra riviera.
A Bellaria esistono anche testimonianze di vicende storiche che hanno nel tempo interessato la città, come la Torre Saracena, simbolo della città ed antica fortezza posta a difesa contro le incursioni dei pirati, dove ora al suo interno sono ospitati musei di grande interesse. Il porto canale di Bellaria testimonia in modo concreto l’origine marinara della città, insomma è la profonda espressione e testimonianza del duro lavoro dei marinai. In questo suggestivo scenario, si colloca una città che vede il suo presente e il suo futuro fondersi assieme in un’unica dimensione fatta di suoni, profumi e colori che generano emozioni da vivere e assaporare in tutta la sua pienezza. Bellaria bella da vedere sia in estate che in inverno, tutto questo grazie all’accogliente assetto urbano che si propone come un autentico salotto a cielo aperto.
Bellaria è anche vicina a San Mauro Mare e al magnifico entroterra che si trova alle spalle della costa, in particolare verso il versante della Valmarecchia, entrata da due anni a far parte della provincia di Rimini.